Dirigente Scolastico
· Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria
dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile
della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei
risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi
collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi
poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle
risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico organizza
l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia
formative ed è titolare delle relazioni sindacali.
· il dirigente scolastico promuove gli interventi per assicurare la
qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse
culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per
l’esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come
libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per
l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per
l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni.
· Nell’ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche,
spetta al dirigente l’adozione dei provvedimenti di gestione
delle risorse e del personale.
· Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e
amministrative il dirigente può avvalersi di docenti da lui
individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed
è coadiuvato dal responsabile amministrativo, che sovrintende,
con autonomia operativa, nell’ambito delle direttive di massima
impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed
ai servizi generali dell’istituzione scolastica, coordinando il
relativo personale.
· Il dirigente presenta periodicamente al consiglio di circolo o al
consiglio di istituto motivata relazione sulla direzione e il
coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e
amministrativa al fine di garantire la più ampia informazione e
un efficace raccordo per l’esercizio delle competenze degli
organi della istituzione scolastica.
Dlgs 165/01 art. 25 comma 2 e segg.
Primo collaboratore del DS
· sostituzione della D.S. in caso di assenza per impegni
istituzionali, malattia, ferie, permessi con delega alla firma degli
atti ;
· firma di atti e circolari urgenti, in sostituzione della Dirigente,
nei limiti consentiti dalla normativa;
· redazione di circolari e avvisi per le famiglie, necessari per il
funzionamento ordinario dell’Istituto
· contatti con le famiglie in collaborazione con la D.S;
· rapporti con gli Enti locali di riferimento per l’attività dei plessi
dell’istituto;
· partecipazione alle riunioni di staff;
· delega a rappresentare l’Istituto nelle riunioni ASVA.
· supporto al lavoro organizzativo della D.S. con particolare
riferimento alla scuola primaria e dell’infanzia
· rapporti con la DS in ordine agli adempimenti organizzativi e
formali del plesso della scuola primaria di Cunardo.
Secondo collaboratore del DS
·
sostituzione della D.S. in caso di assenza per impegni
istituzionali, malattia, ferie, permessi in alternativa alla
Collaboratrice Vicaria;
· firma di atti e circolari urgenti, in sostituzione della Dirigente e
in alternativa alla Collaboratrice Vicaria nei limiti consentiti
dalla normativa;
·
redazione e firma di circolari e avvisi per le famiglie, necessari
per il funzionamento ordinario della scuola secondaria di primo
grado;
· rapporti con gli Enti locali di riferimento per l’attività dei plessi
dell’istituto;
· rapporti con la DS in ordine agli adempimenti organizzativi e
formali del plesso della scuola secondaria di primo grado del
plesso di Cunardo
· partecipazione alle riunioni di staff
Coordinatore di plesso
·
controllare il sistema di comunicazione (cartaceo e telematico)
interno alla scuola e curarne l’archiviazione;
· coordinare le attività culturali ed educative relative al plesso;
· coordinare le proposte relative alle visite e ai viaggi d’istruzione
e alle uscite didattiche e segnalare alla direzione amministrativa
eventuali esigenze di contributo agli alunni con fondi d’Istituto;
· gestire i problemi degli alunni relativi ai ritardi, uscite
anticipate, autorizzazioni, avvertimento alla famiglia in caso di
indisposizione;
· segnalare con tempestività alla DS i fatti suscettibili di
provvedimenti;
· raccogliere sistematicamente informazioni sull’andamento
didattico e disciplinare da parte dei Coordinatori di classe e
curarne la comunicazione alla DS e alle famiglie;
· provvedere ad utilizzare le risorse umane del plesso presenti a
scuola per la copertura delle classi dei docenti assenti (qualora
non sia prevista la chiamata di supplenti);
· provvedere alla registrazione di tutti gli interventi relativi alla
gestione dell’orario e della flessibilità (supplenze, residui orari,
ore eccedenti, recuperi, ferie e permessi…);
· sovrintendere al controllo delle condizioni igieniche del plesso e
segnalare eventuali anomalie al DSGA;
· raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature
e inoltrarle alla direzione amministrativa;
· sovrintendere all’utilizzo dei materiali didattici assegnati al
plesso;
· in assenza della DS, gestire la prima fase di contatto con l’Ente
Locale di riferimento per problemi urgenti di sicurezza e di
manutenzione;
· cooperare con la DS e con il RSPP nell’assicurare il rispetto delle
norme sulla sicurezza e il coordinamento delle figure sensibili;
· effettuare semestralmente il censimento e la verifica periodica
delle attrezzature didattiche, di ufficio e delle scale portatili;
· coordinare le prove di evacuazione di plesso;
· Organizza i processi di autovalutazione e li calendarizza per il
Componente del NAV
lavoro del Collegio Docenti, dei Cd Classe e dei singoli docenti;
Nucleo autovalutazione
· fornisce indicazioni operative al fine di facilitare e migliorare la
dell’istituto
formazione degli allievi;
· leggere, comprende e fornisce chiavi di lettura delle prove
INVALSI;
· leggere, comprendere e fornire chiavi di lettura degli esiti degli
scrutini intermedi e finali
· individua percorsi e attiva processi positivi a favore degli allievi
per superare le difficoltà di apprendimento;
· Implementa il dialogo con le realtà del territorio per azioni
sinerghiche e positive dell’Istituto a favore degli allievi e loro
famiglie;
· Gestisce la redazione del bilancio sociale della scuola
· Collabora con la DS nella definizione del Piano di Miglioramento
dell’istituto
· Gestisce il monitoraggio dei progetti di istituto e dei progetti di
miglioramento
Funzioni strumentali
Ogni Funzione Strumentale
Gestisce l’area di competenza;
Partecipa allo staff allargato;
Si coordina autonomamente con le altre FF.SS.;
Riceve il mandato dal C.D. e risponde al Dirigente Scolastico del suo
operato;
Predispone un piano annuale di intervento da concordato col D.S.;
Persegue gli obiettivi indicati dal progetto nei modi e nei tempi
previsti e approvati dal Collegio Docenti
Presenta al C.D. eventuali aggiornamenti normativi relativi alla
propria area coordinandosi con il DS
Relaziona al C.D. nella verifica finale sulla differenza tra risultati
attesi e ottenuti
Relazione costantemente al DS tramite posta elettronica
Partecipa alle riunioni di staff con la DS per garantire supporto alle famiglie interessate
tiene i rapporti con Rete CTI (Centro territoriale per
inclusione)
elabora insieme al Gruppo di Lavoro per l’inclusione il Piano
Annuale dell’Inclusione (PAI) da divulgare nell’Istituto;
si coordina con la funzione strumentale per la diversabilità;
supervisiona la redazione dei PDP. organizza e gestisce la
documentazione inerente gli alunni segnalati ex L. 170/2010;
segnala occasioni di aggiornamento ai colleghi in merito
all’ambito di competenza
AREA INTEGRAZIONE ADA
presiede, in assenza del D.S., il GLHO
coordina – supervisiona la redazione dei PEI
si coordina con la FS orientamento per continuità/passaggio
degli allievi ADA;
promuove incontri interordine con gli insegnanti di sostegno,
organizza e gestisce gli incontri con i docenti delle varie classi;
segnala occasioni di aggiornamento ai colleghi
AREA ANALISI DATI INVALSI
· analizza, in collaborazione con DS e Coordinatori di plesso, i dati INVALSI
· predispone schemi interpretativi da proporre in Collegio
Docenti
· predispone informativa ai Docenti relativa a Progetti Piani di Miglioramento e nello specifico ai progetti che riguardano il potenziamento di competenze legate all’effettuazione di Prove Invalsi
· coordina per le classi di scuola primaria e secondaria l’attività quadrimestrale di effettuazione di prove interdisciplinari comuni sul modello della tipologia INVALSI
Partecipa alle iniziative sul territorio per l’integrazione di alunni ADA
mantiene i rapporti con le famiglie, gli enti e le istituzioni
segnala occasioni di aggiornamento ai colleghi
AREA PROGETTI DI ISTITUTO E BANCA DATI
· promuove la raccolta, monitoraggio e sintesi valutativa dei progetti di istituto
· predispone le attività relative al lavoro dei consigli di classe e del Collegio in merito alla progettazione
· predispone la sintesi grafica dell’analisi e valutazione dei progetti
· collabora all’attività del gruppo di autovalutazione di istituto
· predispone la documentazione per la pubblicazione sul sito di istituto delle attività progettuali
· promuove la raccolta in una banca dati dell’istituto, fornendo indicazioni operative ai docenti in corso d’anno e a rendicontazione finale per il collegio di giugno
AREA COORDINAMENTO ATTIVITÀ MUSICALE DELL’ISTITUTO
· promuove e coordina attività musicali all’interno dell’istituto, tra gli ordini di scuola
· è referente per tutti i docenti circa le attività musicali da svolgersi all’0itnerno e all’esterno della scuola
· predispone le attività relative al lavoro dei consigli di classe e del Collegio in merito alla progettazione delle attività musicali
· predispone la sintesi grafica dell’analisi e valutazione dei progetti
· predispone la documentazione per la pubblicazione sul sito di istituto delle attività progettuali di carattere musicale
Il coordinatore di classe è
facilitatore di rapporti fra i docenti e promotore per
Coordinatore di classe
l’assunzione di responsabilità,
In rapporto agli alunni:
monitora le assenze e i ritardi degli alunni riferendo nominalmente alla DS
si informa sulle situazioni a rischio e cerca soluzioni adeguate in collaborazione con il Consiglio di Classe;
· controlla che gli alunni informino i genitori su comunicazioni
scuola/famiglia, riferendo al coordinatore di plesso;
· tiene i rapporti con gli alunni diventando il tramite di questi con il Consiglio di Classe e la Dirigenza;
in rapporto ai colleghi della classe.
· controlla periodicamente il registro di classe elettronico
(assenze, numero di verifiche, ritardi, ecc.) e riferisce
al coordinatore di plesso;
· ritira e controlla le note informative periodali ;
· raccoglie, controlla e trasmette al DS/primo collaboratore, entro il 30 ottobre e la predisposizione dei iani di lavoro di programmazione e progettazione
in rapporto al consiglio di classe:
· guida e coordina i consigli di classe attenendosi all’ordine del giorno;
· relaziona in merito all’andamento generale della classe;
· illustra obiettivi/competenze, metodologie, tipologie di verifica per
predisporre la programmazione e propone le visite guidate e i viaggi di
istruzione per la classe e redige la relazione finale (classi terze scuola
secondaria);
· coordina l’azione didattico/educativa e gli interventi di recupero;
· verifica il corretto svolgimento di quanto concordato in sede di
programmazione della classe;
· propone riunioni straordinarie del C.d.C. al DS;
· predispone e concerta il curricolo implicito e i criteri e strumenti di
valutazione condivisi;
· redige, controlla la corretta redazione dei verbali;
· promuove iniziative per limitare l’insuccesso e l’abbandono scolastico;
in rapporto con i genitori:
cura i rapporti con i rappresentanti di classe;
riceve e convoca al bisogno (anche in forma scritta) i genitori
singolarmente a nome del consiglio di classe;
· incontra i genitori singolarmente per la consegna delle schede, il
giudizio orientativo e la verifica finale.
· incontra i genitori singolarmente per la consegna delle schede, il
giudizio orientativo e la verifica finale.
Gruppo di lavoro aggiornamento PTOF
Il gruppo di lavoro è costituito da Docenti che aggiornano, che:
· entro il mese di novembre di ogni anno la parte annuale del PTOF, relativamente ai dati di contesto, di risorse del personale e strumentali, di programmazione, progettazione e valutazione.
· entro il mese di marzo predispone gli aggiornamenti da presentare al Collegio Docenti
· entro il mese di giugno raccoglie tutti i dati utili alla predisposizione dell’aggiornamento per l’anno successivo
Dipartimento didattico
Il dipartimento didattico
· predispone tutte le attività da proporre ai docenti per la definizione del curricolo verticale, le proposte didattico-formative da mettere in atto, la revisione delle griglie di valutazione, la predisposizione delle prove comuni (in accordo con la FS deputata), le proposte operative e metodologiche utili all’innovazione (in accordo con la FS deputata)
Animatore digitale
· In collaborazione con la dirigente scolastica e la DSGA , si occupa della diffusione dell’innovazione a scuola, a partire dai contenuti del Piano nazionale della scuola digitale
Referente progetti LIS
· Predispone le attività funzionali alla sensibilizzazione alla LIS nell’istituto e nelle progettazioni di scuole in rete , nonché nei rapporti con gli enti esterni
Referente progetto CLIL
· Predispone la raccolta dei progetti CLIL delle singole classi dell’Istituto
· Provvede a rendicontare al Collegio Docenti
· Predispone materiale documentario per SITO
· Tiene contatti con AT Varese per l’inserimento delle attività svolte nel sito delle pratiche CLIL di AT
Referente attività di carattere pubblico per la promozione della scuola
Si occupa di
coadiuvare la DS nella organizzazione e gestione di attività di carattere pubblico che vedono la scuola coinvolta nel rapporto con terzi
REFERENTE BULLISMO E CYBERBULLISMO
Si occupa di promuovere le attività formative relative all’argomento, sensibilizzando docenti , alunni e famiglie con interventi mirati e in grado di tenere desta l’attenzione.
In cso di situazioni segnalate dai docenti e dai consigli di classe, insieme alla DS e allo psicologo della scuola, definisce gli itnerventi più opportuni
Referente progetto classe capovolta
Si occupa di:
raccogliere dai consigli di classe i progetti predisposti
mettere adisposizione dei docenti materiale informativo utile
organizzare la documentazione relativa ai progetti svolti per il sito web della scuola
Referente certificazioni linguistiche
· Predispone e organizza le comunicazioni alle classi e alle famiglie in merito all’attività di certificazione
· Tiene i contatti tra l’istituto e gli Enti di certificazione
referente viaggi d’istruzione e visite guidate
· Rende operativa la PROCEDURA VIAGGI DI ISTITUTO occupandosi di tutti gli aspetti in essa indicati come competenza del referente
Referente esami di stato
· Aggiorna il Documento dell’Istituto
Referente CCR
· Rende operativo il progetto già avviato, curando le relazioni con i Comuni di riferimento, presso cui sono istituiti
Referente open day
· Organizza le giornate di open day e le settimane aperte pe ri genitori
· Raccoglie il materiale preparato dai coordinatori di plesso e dai referenti di attività per la predisposizione del filmato e del PPoint di presentazione della scuola
Referente materiale da inserire sul sito web
· Si occupa della raccolta del materiale (relativamente al plesso di appartenenza) da inserire sul sito dell’istituto
Referente laboratorio informatica secondaria
Si occupa
· della calendarizzazione relativa all’utilizzo del laboratorio da parte delle singole classi
· della raccolta della modulistica relativa a segnalazione di guasti e anomalie nelle attrezzature
· di segnalare in segreteria la necessità di richiedere intervento della ditta Computer time
· verificare la corretta gestione del laboratorio da parte delle classi
Commissione elettorale
Si occupa della organizzazione delle elezioni degli organi collegiali della scuola
Referenti mensa
Collabora con i Comuni per le attività relative al servizio mensa. Il riferimento è il Regolamento mensa definito in ciascun Comune.
Il referente mensa informa il collegio docenti delle modalità di intervento previste da ciascun comune , raccoglie le eventuali richieste dei docenti e le propone agli Amministratori di riferimento.
Comitato valutazione
docenti anno di prova
Il comitato di valutazione valuta a fine anno l’attività proposta dai docenti in anno di prova all’attenzione del comitato stesso
Tutor docenti anno di prova
Come da normativa ogni docente in anno di prova è seguito da un docente TUTOR
Comitato valutazione premialità docenti
Definisce, come da normativa vigente, i criteri relativi alla premialità dei docenti
Referenti sicurezza
Si occupano della segnalazione alla DS e ad RSPP di situazioni che possono compromettere la sicurezza delle persone e degli ambienti
RSPP
· Individua i fattori di rischio e li valuta
· Individua le misure di sicurezza e salubrità dell’ambiente di
lavoro
· elabora le misure preventive e protettive e dei sistemi di
controllo delle misure adottate;
· elabora le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
propone programmi di formazione e informazione per i lavoratori.
DSGA
sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione.
Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed
esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di
economato, anche con rilevanza esterna.
Personale Amministrativo
Compiti del personale amministrativo sono delineati nello specifico
mansionario
Collaboratori scolastici
Compiti dei Collaboratori scolastici sono delineati nello specifico
mansionario