L’edificio scolastico e gli spazi della Scuola dell’Infanzia di Ferrera
Ieri…
L’asilo di Ferrera di Varese ebbe vita nel 1898; nel 1906 Guido Andreoli ridisegnò il progetto della nuova sede con due aule e l’alloggio per l’insegnante costruiti sopra il lavatoio pubblico che la ditta Calcaterra si impegnò ad erigere sul proprio terreno. Il 1907 fu quindi ritenuto l’anno di effettiva fondazione e l’asilo fu intitolato alla stessa “Famiglia Calcaterra”.
Riconosciuto come Ente Morale, subentrò quindi la Scuola Materna Statale.
Venuto meno l’uso del lavatoio, lo stesso è stato trasformato in sala comunale di riunione.
Nel corso degli anni tutta la struttura ha subito diverse trasformazioni strutturali per adeguarla alle nuove esigenze, in una delle quali la scuola è stata intitolata “Martiri della libertà” dall’Amministrazione che si era occupata dei lavori.
Oggi…
La Scuola dell’Infanzia di Ferrera di Varese è ubicata nel centro del paese.
L’edificio scolastico si sviluppa su due livelli e consta anche di uno spazio esterno nel quale sono collocati i consueti giochi da giardino.
Al piano terra si trova la sezione Girasole: un ampio spazio che all’occasione funge da palestra per l’attività motoria. Sono presenti i servizi igienici e una piccola aula insegnanti.
Il primo piano è composto da un’ampia sala-giochi adiacente alla sezione Fiordaliso (che fungono anche come spazio-mensa), dalla cucina, da un’aula insegnanti, dai servizi igienici e dal corridoio che porta in giardino.
Le due sezioni sono strutturate in modo da ricordare l’ambiente familiare con l’angolo cucina, l’angolo morbido, l’angolo per il gioco simbolico e attrezzate per lo svolgimento delle varie attività didattiche.
La scuola, infine, relativamente al materiale multimediale a disposizione, è corredata da due pc: uno a postazione fissa (marca Samsung) e un portatile Asus che supporta una lavagna interattiva Smart Board: strumenti validissimi per le varie attività.