L’edificio scolastico e gli spazi della Scuola Primaria di Cunardo

La scuola primaria di Cunardo è dedicata a Tina Rabbi Vaccarossi, moglie del dott. Giuseppe Rabbi, morta di parto nel 1927 ancora in giovane età.

Fa parte di un complesso scolastico costituito da tre edifici costruiti in periodi diversi e connotati, quindi, da diverse caratteristiche architettoniche.

Il primo, dalle connotazioni stilistiche ed architettoniche di maggior pregio, risalente all’anno scolastico 1930-31, fu edificato per la volontà della famiglia Vaccarossi, ricca famiglia milanese, come dono alla comunità e specificatamente destinato a edificio scolastico.
Un tempo era completato da una colonia elioterapica a beneficio dei bambini di allora, dove oggi è ubicato il terzo edificio.

Foto d'epoca della scuola

Il secondo stabile, risalente agli anni sessanta quando fu istituita la scuola media pubblica ed obbligatoria, è stato recentemente ristrutturato (2010).

Edificio ristrutturatoVista dal retro
I primi due edifici, adiacenti tra loro, si sviluppano su tre piani. Il piano seminterrato è occupato dalla scuola secondaria di primo grado. Al piano terra, sempre destinato alla scuola secondaria, sono presenti gli uffici di segreteria e di presidenza ed un ampio atrio d’ingresso che svolge la funzione di sala per le proiezioni e di aula mensa, n. 4 aule, l’aula professori, l’aula per il sostegno, n. 2 aule per la mensa e piccoli spazi di servizio. Al primo piano, destinato alla scuola primaria, sono presenti n. 6 aule, l’aula per gli insegnanti, per il sostegno, l’aula polivalente ed il laboratorio di informatica.
La presenza di un ascensore consente un agevole collegamento tra i piani per esigenze di servizio o disabilità.

Il terzo edificio, di minor pregio, è occupato al piano terra dalla palestra e, al primo piano, da n. 5 aule, di cui una polivalente, per la didattica della scuola primaria.

Il complesso scolastico è completato all’esterno da un cortile asfaltato e da un campetto sportivo.

Per la sperimentazione didattica sono presenti diverse attrezzature multimediali.

Nella scuola è presente una rete wireless per la connessione ad Internet senza fili.

Nel laboratorio di informatica, dove tutti gli alunni hanno l’opportunità di conoscere e utilizzare le “Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione”, si trovano venti postazioni di lavoro dotate di monitor LCD. Tutti i PC sono collegati a internet e in rete tra loro. Sono a disposizione degli alunni una stampante laser, una multifunzione a colori e la lavagna interattiva multimediale che, sfruttando il videoproiettore, facilita la conduzione delle lezioni e la fruizione da parte degli alunni.

Laboratorio informatica primaria

Laboratorio informatica primaria