L’edificio scolastico e gli spazi della Scuola Secondaria primo grado di Cunardo

La scuola secondaria di Cunardo è dedicata al fisico nucleare Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 29 novembre 1954).

Fa parte di un complesso scolastico costituito da tre edifici costruiti in periodi diversi e connotati, quindi, da diverse caratteristiche architettoniche.

Il primo, dalle connotazioni stilistiche ed architettoniche di maggior pregio, risalente all’anno scolastico 1930-31, fu edificato per la volontà della famiglia Vaccarossi, ricca famiglia milanese, come dono alla comunità e specificatamente destinato a edificio scolastico.
Un tempo era completato da una colonia elioterapica, a beneficio dei bambini di allora, dove oggi è ubicato il terzo edificio.

Foto d'epoca della scuola

Il secondo stabile, risalente agli anni sessanta quando fu istituita la scuola media pubblica ed obbligatoria, è stato recentemente ristrutturato (2010).

Edificio ristrutturatoVista dal retro

I primi due edifici, adiacenti tra loro, si sviluppano su tre piani. Al piano seminterrato, occupato dalla scuola secondaria di primo grado,  sono presenti n. 3 aule ed il laboratorio di informatica. Al piano terra, sempre destinato alla scuola secondaria, sono presenti gli uffici di segreteria e di presidenza, un ampio atrio d’ingresso che svolge anche la funzione di sala per le proiezioni e di aula mensa, n. 4 aule, l’aula professori, l’aula per il sostegno, n. 2 aule per la mensa e piccoli spazi di servizio. Il primo piano è destinato alla scuola primaria.
La presenza di un ascensore consente un agevole collegamento tra i piani per esigenze di servizio o disabilità.

Il terzo edificio, di minor pregio, è occupato al piano terra dalla palestra e, al primo piano, da aule per la didattica della scuola primaria.

Il complesso scolastico è completato all’esterno da un cortile asfaltato e da un campetto sportivo.

Per la sperimentazione didattica sono presenti diverse attrezzature multimediali e strumentazione wireless, utilizzabili anche per la comunicazione a distanza.

Nella scuola è presente una rete wireless per la connessione ad Internet senza fili.

Il laboratorio di informatica è composto da venti workstation con monitor LCD, dotate di rinnovato ed attuale software (sistema operativo Windows 7 ed applicativo Office 2013). Le caratteristiche hardware e software sono tali da permettere agli alunni di approfondire le loro conoscenze informatiche completando, conformemente alle Indicazioni Nazionali, un percorso didattico che li accompagna, in maniera graduale e continua, dalla classe Prima della Primaria alla classe Terza della Secondaria di I grado. Da tutte le postazioni si può accedere alla stampante e alla rete internet. Un videoproiettore con telo di proiezione permette agli alunni di seguire i diversi procedimenti spiegati dall’insegnante e un sistema audio consente di produrre e seguire lavori anche di tipo multimediale.

Laboratorio informatica secondaria

Laboratorio informatica secondaria

Laboratorio informatica secondaria